BONIFICA AMIANTO


Rimozione e smaltimento lastre eternit dalle coperture di edifici industriali e residenziali, rifacimento delle stesse tramite i più innovativi accorgimenti tecnologici nel campo di materiali e manodopera, produzione e posa di lattoneria in rame, alluminio e lamiera preverniciata oltre che una vasta esperienza nel campo strutturale delle celle frigorifere, per produzioni di varia natura.

Opere necessarie per smaltimento amianto di tipo friabile costituito da isolamento termico in lana rivestita da malta cementizia contenete amianto ed isolamento di tipo spruzzato a protezione antiincendio dei tiranti strutturali in carpenteria metallica. La bonifica del rivestimento prevede la spruzzatura a bassa pressione di prodotto incapsulante e rimozione del rivestimento intumescente delle strutture metalliche, senza sostituzione. Per questo tipo di intervento e prevista la coibnetazione tramite glove – bag senza realizzare la camera confinata. La pulizia preliminare e la raccolta di tutte le polveri e tracce di isolamento a terra verrà eseguita su tutta la superficie. Il personale alla coibentazione indossa indumenti protettivi a perdere e mezzi di protezione delle vie respiratorie. Il glove – bag viene installato in modo da ricoprire interamente la zona dove si opera, tute le aperture sono ermeticamente sigillate. Nebulizzazione delle superfici trattate con prodotti fissativi.


DOCUMENTAZIONE E PROCEDIMENTI
• Preparazione piano di lavoro,
• Presentazione presso uffici di medicina del lavoro per ottenimento del nulla osta
favorevole ai lavori di rimozione;
• Trattamento incapsulante preventivo di entrambe le facce delle lastre di copertura
con fissativo vinilico colorato che permette la valutazione a vista della superficie
trattata;
• Smontaggio, rimozione, calo a terra ed accatastamento su bancali a perdere delle
vecchie lastre e avvolgimento pacchi con film plastico e relativa etichettatura;
• Noleggio di cassone per trasporto materiale di risulta a discarica autorizzata alla smaltimento; oneri di smaltimento come rifiuto speciale;
• Apertura registro di carico e scarico rifiuti speciali; a
• Analisi chimico-fisica per la determinazione della classe di appartenenza del rifiuto;
• Certificazione finale dell’avvenuto smaltimento;
• Denuncia annua obbligatoria a: Azienda ASL Catasto rifiuti CCIAA.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: